GALATINA (Le) viene anche indicata come Umbeliculus del Salento poichè è equidistante dal mar Ionio e dal mare Adriatico.
Famosa per l’arte dolciaria, la cucina galatinese deve la sua bontà alla semplicità degli ingredienti e alla sapienza della preparazione. È storia acquisita che l’origine della produzione artigianale del dolce più conosciuto del Salento, il pasticciotto, risalga all’antica bottega della famiglia Ascalone, a far data 1745.
Il succedersi delle generazioni ha fatto sì che l’originale ricetta, tramandata oralmente, generasse una tradizione dolciaria, facendo nascere molte altre realtà artigianali con una specifica qualità di prodotto.
Questo ha permesso di indicare Galatina come la capitale indiscussa del pasticciotto. Il dolce è composto da pasta frolla e crema pasticciera che, attraverso una particolare cottura, raggiungono un perfetto equilibrio. La forma ovale si presenta con una tipica bombatura superiore, opportunamente brunita da una cottura che lascia compatta la frolla e rende tenue e persistente il profumo della crema.
Nell’unicità della produzione pasticciera vanno segnalati poi gli africani, chiamati anche dita degli apostoli, che risalgono al 1700 e la mafalda gelato certificato P.A.T che deve il suo nome a una strada di Galatina.
L’esperienza della visita a Galatina, andando per il centro antico, colma di bellezza i sensi. L’alternarsi delle case a corte, espressione di un’architettura urbana popolare, con il fasto delle decine di palazzi storici e nobiliari, dai portali riccamente decorati, offre un percorso in cui lo sguardo si perde nel luogo e nel tempo. L’architettura del centro storico si completa con le innumerevoli chiese e tra questa la Basilica pontificia minore di Santa Caterina d’Alessandria spicca per bellezza assoluta.
È uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica pugliese e gotica in Puglia. I suoi affreschi di scuola giottesca e senese, datati tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400, ricoprono per intero la superficie muraria. Per la vastità dei cicli pittorici, la basilica Galatinese è seconda solo alla basilica di San Francesco d’Assisi.
Un’esplosione di balli a ritmo di “pizzica”, profumi e folklore accompagnano i festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo il 28, 29 e 30 giugno. Fino agli anni Ottanta la cappella di San Paolo ospitava i tarantati che per tre giorni e tre notti alternavano fasi di sonno a momenti di danza coreutica per debellare il male.
Questo rito, oggi scomparso, è recuperato in chiave folkloristica con ronde spontanee e tradizionali processioni con colorate scenografie.
Piazza San Pietro, con la maestosità della facciata della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo accoglie e congeda gli ospiti, come una cartolina dal mondo.
Da non perdere: Basilica Pontificia minore di Santa Caterina d’Alessandria, la Chiesa Matrice dei SS. Pietro e Paolo che conserva la pietra su cui si sedette San Pietro, la settecentesca Corte Vinella, Palazzo Tafuri- Mongiò con le sue linee rococò, Museo Civico Pietro Cavoti.
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
il portale della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
il " Pasticciotto" dolce tipico del Salento
Gli affreschi all'interno della Basilica
Affreschi nel chiosco del monastero dei francescani
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici, funzionali, marketing, anche di terze parti. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Preferenze cookie”. Inoltre, è possibile accettare tutti i cookie cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie”. Chiudendo questo banner acconsenti solo all'uso dei cookie necessari al funzionamento del sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la nostra Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.