Sammichele di Bari si estende su una zona pianeggiante dell’entroterra barese.
L’attuale paese venne fondato dal mercante portoghese Michele Vaaz nel 1615, mentre nel 1619 fu ripopolato da famiglie provenienti dai paesi limitrofi ed era stato già ribattezzato Casale San Michele.
Nel centro storico sono comprese risorse culturali di pregio, come il Castello Caracciolo, costruzione quattrocentesca acquistata nel 1609 da Michele Vaaz. Nel 1667 mutò il suo aspetto da piccola fortificazione medievale a vera e propria azienda agricola finché nel 1791 passò alla famiglia Caracciolo di Vietri e nel 1860 assunse il prospetto in stile goticizzante.
Attualmente ospita il Museo della Civiltà Contadina, fondato nel 1974 e intitolato al prof. Dino Bianco. Gli oggetti esposti permettono di compiere un viaggio nel tempo alla scoperta dei cicli produttivi di grano, olio, vino e antichi mestieri.
Nella parte antica del centro storico è incastonata la Chiesa della Maddalena costruita tra il 1620 e il 1632 sul sito di una cappella già esistente nel 1504. La facciata risale alla fine del XVII secolo e di pregio sono le pitture murali, l’altare maggiore in pietra con postergale di legno dipinto, con al centro la Madonna con Bambino.
Esempio di stile Neoclassico, la Chiesa Matrice è dedicata alla Madonna del Carmine, ed edificata tra il 1844 e il 1870. All’interno, le volte sono abbellite da decorazioni in stucco dorato e nell’abside è presente un affresco della Madonna del Carmine con i quattro evangelisti.
L’accesso al borgo antico è segnato dall’
orologio civico, costruito fra il 1876 e il 1878.
Sammichele è conosciuta per la presenza delle maschere Apotropaiche realizzate da maestri scalpellini su pietra locale, che spiccano sulle facciate di alcuni edifici per allontanare gli spiriti del male.
In questa cittadina dalla forte vocazione al turismo enogastronomico, una grande risorsa fra le specialità locali è la rinomata “zampina”, insaccato di carni miste preparato, cotto e degustato all’interno delle macellerie, le quali attirano numerose comitive di avventori durante tutta la settimana.
Alla zampina è legata una grande Sagra della Zampina, del bocconcino e del Buon Vino, che si svolge ogni anno l’ultimo sabato di settembre. Sammichele è nota inoltre per le sue antiche tradizioni legate al Carnevale, con un fenomeno culturale che trova le sue radici nella tradizione popolare: i cosiddetti “festini”, serate danzanti con compagnie di maschere, regolamentate secondo un’antica disciplina.
Infine, caratteristiche sono alcune delle feste legate alla tradizione popolare: la Festa Patronale che celebra l’apparizione dell’Arcangelo Michele l’8 Maggio e che si tiene il secondo weekend di maggio, la tradizionale Festa di San Rocco che si celebra il 2 e 3 Settembre e che si tiene il primo weekend del mese.
Con questa festa si aprono tutte le festività del settembre sammichelino e il Falò di San Giuseppe il 19 Marzo con il rituale evento del “zippo di San Giuseppe” con la raccolta di dolciumi e doni da offrire al santo e bruciare nei falò.
Da non perdere: centro storico, Castello Caracciolo, Arco dell’Orologio, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Chiesa della Maddalena, Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”.
Foto di Beppe Gasparro
Testi di: Iris. Soc. Coop.
Il Castello Caracciolo di Sammichele di Bari in Puglia
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
La Chiesa Madre di Sammichele di Bari in Puglia
La zampina di Sammichele di Bari in Puglia
Castello, museo della civiltà contadina
Castello, museo della civiltà contadina
L'artigianato
Una maschera apotropaica a Sammichele di Bari in Puglia
Il Carnevale di Sammichele di Bari in Puglia
Il falò di San Giuseppe a Sammichele di Bari in Puglia
La Festa Patronale a Sammichele di Bari in Puglia
la Sagra della zampina a Sammichele di Bari in Puglia
La Fiera dell'Agricoltura
Sammichele di Bari, la fiera dell'agricoltura
Sammichele di Bari, la fiera dell'agricoltura
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Sammichele di Bari, il pane con le olive cotto nei forni a legna
Prelibatezze enogastronomiche
Rappresentanti e Istituzioni del territorio
Consegna della bandiera ''Città dell'Olio''
Sammichele di Bari, i profumi e i sapori della tradizione