LA GRECIA SALENTINA E I SUOI CANTI DI PASSIONE
Kalòs ìrtate stin Grecia Salentina (Benvenuti nella Grecìa Salentina): questo è il messaggio che accoglie chi fa ingresso nell’area linguistica “grica” del Salento, terra ospitale che tutela e promuove il suo ricco patrimonio materiale e immateriale.
A custodirlo è uno scrigno fatto di piccoli borghi (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia, Zollino), oggi UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECÌA SALENTINA, dove risuona il grico, un’antica lingua di origine greco-bizantina, che qualifica l’area come minoranza linguistica.
È un territorio da scoprire e vivere durante tutto l’anno, con i suoi riti e tradizioni, feste patronali, eventi musicali, percorsi del gusto, cammini nel paesaggio urbano e rurale.
L’evento più caratterizzante è la rassegna de “I Canti di Passione”, appuntamento imperdibile del periodo pasquale, che porta per le strade e nei luoghi di cultura "I Passiùna tu Cristù", il canto nell’antica lingua grica della Passione di Cristo, e "Lu Santu Lazzaru", canto popolare di questua in lingua romanza, espressione autentica della pietas popolare salentina.
La Passione di Cristo era cantata dai contadini che, dismessi gli abiti del lavoro e indossati quelli da cantori e musicisti, si recavano ai crocicchi delle strade con ramoscelli di ulivo adornati di santini e nastri colorati e, secondo un copione di tradizione orale, concludevano con la richiesta di una ricompensa.
La Passione è inserita nella tradizione italiana del
“Bruscello”: una rappresentazione popolare su eroi o personaggi biblici, messa in scena in un lasso di tempo che va dal carnevale alla settimana delle Palme.
La Passione in lingua grica è una delle forme più antiche di teatro popolare ed espressione genuina delle sacre rappresentazioni, originate nel XII secolo.ì Sono manifestazioni della cultura agro-pastorale, intrise di liturgia sacra complessa, piena di simbolismi, quali la morte, la rinascita-resurrezione, e sono veicolo di immedesimazione devozionale e di espiazione.
Oggi i Canti di Passione riuniscono tutti i Comuni della Grecìa Salentina, con pathos e coinvolgimento inaspettati, che guidano lo spettatore attraverso introspezione e catarsi. Gli anziani cantori e i migliori artisti della musica popolare salentina e grica, con la loro espressività e intensa interpretazione, restituiscono atmosfere uniche nella preziosa cornice di chiese e monumenti straordinari.
Nel segno della musica popolare a tema sacro, la rassegna si arricchisce ogni anno della presenza di artisti, gruppi, confraternite, provenienti da altre culture e territori.
Si tratta di un viaggio emozionale che accompagna il visitatore per tutto il periodo pasquale, partendo dai riti e dagli eventi tradizionali della Settimana Santa, per concludersi con il singolare rito di passaggio nella “sacra roccia” di Calimera il lunedì di Pasquetta.
Foto e testo di: Parco Palmieri
Grecìa Salentina, "cuturusciu"
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Chiesa Maria Santissima Assunta di Sternatia
Un particolare della Chiesa Maria Santissima Assunta di Soleto
Convento degli Agostiniani a Melpignano
Un particolare di una chiesa a Sternatia
Grecìa Salentina, le bande musicali durante le feste patronali
Grecìa Salentina, le feste patronali
I canti di Passione pasquali
Un gruppo di cantori
Cantori giovani e anziani
La sacra pietra di San Vito a Calimera
Leo Rielli del centro servizi turistici "parco palmieri" a Martignano
Grecìa Salentina, la pasta fresca "i ferretti"
Insalata grika
le pittule
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Unione dei Comuni della Grecìa Salentina