Una cittadina dal cuore antico, VICO DEL GARGANO (Fg) sorge in posizione privilegiata nella Montagna del Sole (antico nome del Gargano), su un promontorio roccioso tra il mare, con San Menaio e Calenella e laForesta Umbra.
È uno dei nove comuni pugliesi che si fregia del marchio “I Borghi più Belli d’Italia”. La sua fine aria collinare tempera la calura estiva e addolcisce il freddo invernale. È un’antica città sorta su insediamenti preistorici infatti deve il suo nome agli Schiavoni chiamati da Ottone I verso il 900 d.C.
Vico del Gargano incanta il visitatore con il suo centro storico, impiantato sui tre nuclei principali della Civita, Terra e Casale. Il suo passato è denso di testimonianze preistoriche (di notevole interesse le necropoli di Monte Tabor e Monte Pucci).
L’epoca normanno-sveva segnò marcatamente lo sviluppo di Vico del Gargano. Testimonianze di quell’epoca sono un Castello, edificato probabilmente dagli uomini di Federico II di Svevia intorno al 1240, e la cinta muraria che comprende anche torri di guardia e alcune chiesette. Il centro storico si articola in stradine, vecchie case “a pujedd” (a schiera con scala esterna, con abitazioni al piano superiore e vano sottoscala adibito a stalla o magazzino), i resti delle mura e delle torri.
Merita una visita particolare il “Trappeto Maratea”, un antico frantoio per la spremitura delle olive che conserva una pressa in legno del 1317. Il Palazzo Della Bella, curiosa costruzione dei primi del Novecento che si ispirava al modello trecentesco del fiorentino Palazzo Vecchio, completa la passeggiata nel centro storico di Vico.
Appena fuori del paese è il suggestivo Convento dei Cappuccini con un leccio secolare (17 mt di altezza per 5 mt di diametro) e, all’interno, un Crocifisso miracoloso oltre ad opere pittoriche del Vaccaro e del Borghese. Il Convento di Santa Maria Pura, sempre fuori dall’abitato, è un complesso monumentale di grande valore che, si ritiene, poggi addirittura su strutture molto più antiche, forse il Tempio di Calcante.
Durante il periodo pasquale gli eventi processionali della Settimana Santa Vichese sono uno dei momenti più attesi a Vico del Gargano, dove cinque antiche Confraternite custodiscono da tempo immemore un patrimonio di riti, canti e tradizioni, che trova in quei giorni la sua più autentica manifestazione.
Il 14 febbraio nel giorno degli innamorati, si festeggia San Valentino dal 1618 acclamato Patrono della città e dei suoi giardini d’aranci (Igp). Le reliquie del Santo si trovano nella Collegiata dell’Assunta e sono portate in processione per le vie della cittadina.
Gli innamorati del circondario, quel giorno, assaggiano il succo delle arance benedette come propizia pozione d’amore e si scambiano dolci effusioni nel Vicolo del Bacio, una stradina stretta del centro storico di soli 50 centimetri di larghezza.
A pochi chilometri da Vico del Gargano, si scende verso lo splendido scenario marino di San Menaio, piccolo borgo di pescatori, che con la sua vegetazione ricca di pinete e aranceti e le sue spiagge ben attrezzate è meta per i vacanzieri estivi.
Da visitare: Centro Storico, Castello, Chiesa Matrice, Chiesa della Misericordia, Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Pietro, La Foresta Umbra, San Menaio.
Foto di: Pasquale D'Apolito.
Testo di: Francesco Paolo Saggese
Panorama di Vico del Gargano con vista sulla Croazia
Il centro storico
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Vico del Gargano, il paese degli innamorati
Vico del Gargano e la festa di san valentino
Vico del Gargano, paesaggio notturno
frittura delle pettole
Il centro storico di Vico del Gargano in Puglia
Il lago della Foresta Umbra
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
i vini del Gargano
La gastronomia
Formaggio podolico in stagionatura
Formaggio podolico al forno con funghi porcini
Le arance IGP
La festa patronale di San Valentino
Pasqua, i canti delle confraternite
A Pasqua, la Settimana Santa
Vico del Gargano, il natale con la strada dei presepi artigianali
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici, funzionali, marketing, anche di terze parti. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Preferenze cookie”. Inoltre, è possibile accettare tutti i cookie cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie”. Chiudendo questo banner acconsenti solo all'uso dei cookie necessari al funzionamento del sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la nostra Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.