Pugliautentica.it è anche SHOP ONLINE: scopri i sapori autentici della Puglia!

Accedi

Centro Culturale Polifunzionale

Vecchie Segherie

Le Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie (bat) nascono all’interno di un bastione cinquecentesco, costruito per rafforzare le mura della città di Bisceglie contro le continue invasioni. Acquistato nel 1956 da Giacomo Mastrototaro, divennero sede di una segheria, dove il legno veniva lavorato per produrre cassette per prodotti ortofrutticoli.

 

Quando l’attività negli anni 90 venne trasferita, le vecchie mura, grazie alla lungimiranza della famiglia Mastrototaro, sono state restaurate e riportate all’antico splendore e valore storico. A quattro anni dalla scomparsa di Giacomo, sono nate, nel 2017, le Vecchie Segherie Mastrototaro, una libreria ma non solo: un contenitore culturale, un bastione, letteralmente e metaforicamente, che custodisce un progetto di crescita per il territorio.

 

Estesa su 1500 metri quadri, il corpo principale centrale è occupato da libri, quasi 15000 volumi, con una particolare attenzione agli editori locali e alla letteratura per l’infanzia. Dotata anche di cucina professionale e di bar, i saloni diventano anche sala ricevimenti per feste e banchetti.

 

Nei saloni adiacenti e collegati alla libreria è stato creato uno spazio aperto e polifunzionale munito di palco teatrale per spettacoli e concerti. Contenitore per presentazioni, eventi, conferenze e feste private. La grande capienza dei saloni e la particolarità degli arredi fatti quasi interamente di legno, rende la location capace di cambiare forma e di adattarsi alle varie esigenze dei diversi tipi di eventi ospitati, anche quelli che attraggono un pubblico numeroso.

 

Sotto la guida del titolare Mauro, e dei due librai Viviana Peloso e Francesco Bombini, la libreria punta a diventare un punto di riferimento per la cultura non solo per la provincia, ma per l’intera regione e oltre.

Le Vecchie Segherie ospitano al loro interno un Bookstore Mondadori, cuore pulsante della struttura e primaria fonte degli introiti di essa. La libreria è gestita da Viviana, una libraia con esperienza decennale, per quanto riguarda la parte viva e ideale della libreria  e da Francesco per quanto riguarda la parte dei numeri e dell’amministrazione.

 

Incassato nella libreria, per favorire un ulteriore pretesto per l’ingresso e per la sosta, c’è anche un bar. Gli arredi sono realizzati con materiali recuperati dalla segheria originaria e i prodotti in vendita sono artigianali o provenienti dall’azienda Mastrototaro Food, con cui si è creata una consolidata collaborazione per la promozione del territorio e dei prodotti alimentari di qualità. Più di un semplice bar, è diventato un luogo in cui poter discutere e confrontarsi con gli autori di passaggio, i frequentatori della libreria e i numerosi turisti attratti dalla curiosità per un posto con un richiamo crescente.

 

La cucina e gli eventi ad essa collegati sono affidati a un team di chef che si occupano della buona riuscita di ogni occasione celebrata, dalla consulenza con i clienti, l’allestimento della sala, la preparazione del banchetto e la direzione del personale di sala, che viene convocato a seconda delle necessità e con cui nei due anni si è creata una virtuosa sinergia. 

 

Per gli eventi più strettamente culturali Viviana e Francesco collaborano non solo con Mondadori, ma anche con tutte le altre case editrici e gli operatori culturali che propongano un progetto valido e che potrebbe trovare applicazione nel contesto delle segherie. Tra tutte il sistema Garibaldi, ovvero la direzione del Teatro Pubblico di Bisceglie, con cui le segherie collaborano strettamente per spettacoli, manifestazioni, seminari e incontri di vario genere.

 

Vecchie Segherie


Vecchie Segherie Mastrototaro

Via Porto, 35,

76011 Bisceglie BT

T 080 809 1021

Come raggiungerci

Racconta la tua vacanza

30 Aprile 2021

Dal Gargano al Salento

I comuni del mese

30 Aprile 2021

TARANTO

Acquista i prodotti della Puglia Autentica