Mettersi in cammino sui percorsi emozionali, ricalcare i passi di quei pellegrini che dalla notte dei tempi si sono incamminati su queste strade sterrate, ammirando la bellezza del creato che abbraccia l’opera della manualità dell’uomo con gli innumerevoli santuari di cui è ricca la Puglia.
Il viaggio comincia dalla Montagna Sacra del Gargano, un l’imponente gigante roccioso disteso tra verdi foreste e l’azzurro del mare cristallino; ogni anno è meta di innumerevoli pellegrinaggi per la presenza di alcuni tra i più importanti santuari cristiani.
Il giorno degli innamorati, il 14 febbraio, a VICO DEL GARGANO (fg) annoverato fra i “borghi più belli d’Italia” e situato a ridosso della Foresta Umbra (patrimonio dell’Unesco), si festeggia San Valentino: tra le via del borgo l’aria frizzante profuma di agrumi, il colore vivido delle arance addobba cortili e balconi dal gusto medievale mentre la “paposcia” (pane-focaccia) appena sfornata dai panificatori vichesi invita tentatrice per essere gustata nel suggestivo “vicolo del bacio” nel cuore centro storico.
Nel cuore del Tavoliere delle Puglie, il borgo di INCORONATA (fg) dove si trova il Santuario dedicato alla Madonna dell’Incoronata dove assisterai alla “Cavalcata degli Angeli”: cavalli bardati a festa, ornati di lustrini e sonagli sfilano assieme a fanciulli vestiti da angeli, santi e fraticelli girando per tre volte intorno al santuario accompagnati dal canto di antiche laudi.
La Daunia, invece, fa da cornice al borgo di PIETRAMONTECORVINO (fg) dove la statua di Sant’Alberto è accompagnata lungo tutto il pellegrinaggio dai caratteristici “palij”, lunghi fusti colorati e “vestiti” 3-4 giorni prima della festa con fazzoletti e scialli, tenuti insieme con fasce per neonati, raccolti casa per casa e restituiti dopo la festa.
L’atmosfera agreste del paese è accentuata dai profumi e sapori decisi degli “sfringl” (pizze fritte) della “nogghjie” una particolare salsiccia di maiale fino alla delicatezza dei “cumplment”, dolci ricoperti con una irresistibile glassa di zucchero.
A maggio come restare impassibili davanti al culto di San Nicola di Myra venerato nella città di BARI. Forte è l’attaccamento dei baresi sin dal lontano 1087, quando le reliquie approdarono sulle coste pugliesi. Pellegrini di oriente e occidente affollano la Basilica nel cuore della città vecchia per partecipare alla processione della statua del Santo, sia per terra sia per mare, al tradizionale corteo storico e al prelievo della “Sacra Manna”, il liquido che trasudato dalle ossa del Santo. Addentratevi nel centro storico per gustare la famosa “focaccia barese” o la oramai celebre “via delle orecchiette”.
Ci spostiamo in Salento, a PALMARIGGI (le), per la festa della Madonna della Palma: percorri “l’antico cammino” costeggiato da muretti a secco e le antiche pajare, per arrivare al Santuario di Montevergine e goderti il ristoro all’ombra di un ulivo secolare, gustando friselle, dolci al melograno e ottimi vini aromatici.
A pochi chilometri di distanza, nella città messapica di PARABITA (le), i “curraturi” simulano la corsa del contadino verso il paese per annunciare la scoperta del monolito raffigurante la Beata Vergine della Coltura; nella giornata del lunedì, non perdere il suggestivo incendio pirotecnico del campanile della Basilica.
Non puoi mancare l’appuntamento settembrino con il pellegrinaggio a MONTESANT’ANGELO (fg) – il Comune dei due siti UNESCO – per la festa di San Michele Arcangelo: si tratta del più famoso luogo di culto micaelico dell’occidente latino.
Migliaia di pellegrini ripercorrono gli antichi sentieri per giungere al santuario della dell’Arcangelo e accedere alla grotta della sua apparizione.
E dopo la fatica della salita si apprezza maggiormente il ristoro tipico dei montanari, fatto di “scaldatelli”, taralli salati conditi con semi di finocchio e le ostie ripiene, dolce a base di mandorle, miele, cannella e zucchero.
Vico del Gargano, festa degli innamorati per San Valentino
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Pietramontecorvino, pellegrinaggio per la festa di Sant'Alberto
Patroni di Puglia, la festa
Vico del Gargano, panorama serale
Vico del Gargano, fra i borghi più belli d'Italia
Acquista i prodotti della Pugliautentica, visita il nostro shop on line
Vico del Gargano, la foresta umbra
Vico del Gargano, il gustoso formaggio podolico
Vico del Gargano, il centro storico
Vico del Gargano, festa patronale di San Valentino
Vico del Gargano, festa di San Valentino
Vico del Gargano, festa patronale di San Valentino
Pietramontecorvino, nel cuore della daunia
Pietramontecorvino, il castello ducale
Pietramontecorvino, pellegrinaggio con i "palij"
Pietramontecorvino, festa patronale di sant'Alberto
Pietramontecorvino, l'arrivo del pellegrinaggio sulla collina
Pietramontecorvino, pellegrinaggio per la festa di Sant'Alberto
La stagionatura in grotta dei formaggi
Bari, festa patronale di San Nicola da Myra
Bari, basilica di San Nicola
Bari, i pellegrini per la festa di San Nicola
Bari, il pellegrinaggio degli ortodossi
Bari, souvenir per la festa di San Nicola
Bari, fuochi d'artificio per la festa di San Nicola
Bari, la via delle orecchiette nel centro storico
Bari, il sapore inconfondibile del ragù alla barese
Monte Sant'Angelo, festa di San Michele Arcangelo
Monte Sant'Angelo, il santuario di San Michele Arcangelo
Monte Sant'Angelo, grotta di San Michele Arcangelo
Monte Sant'Angelo, prelibatezze gastronomiche
Monte Sant'Angelo, pane di semola cotto a legna
Parabita, festa patronale Madonna della Coltura
La famiglia Chiarappa di San Severo (fg), la quarta generazione di fuochisti
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Chiarappa di San Severo
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici, funzionali, marketing, anche di terze parti. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Preferenze cookie”. Inoltre, è possibile accettare tutti i cookie cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie”. Chiudendo questo banner acconsenti solo all'uso dei cookie necessari al funzionamento del sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la nostra Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.